Epidemiologia&Prevenzione

Risultati della ricerca per autore

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

  1. Francesco Forastiere


52 risultati per Francesco Forastiere


Editoriali - 16/10/2024

Valutazione d’impatto sanitario: rafforzare la formazione e le competenze dell’epidemiologia

Health impact assessment: strengthening epidemiology training and skills
francesco forastiere, Lucia Bisceglia
[…] e delle comunità e della qualità dell’ambiente. Ringraziamenti: si ringraziano Fabrizio Bianchi e Andrea Ranzi per gli utili suggerimenti.  Conflitti di interessi dichiarati: francesco forastiere è stato consulente del GIP del tribunale di Taranto nel procedimento penale che ha interessato l’ex Ilva di Taranto.  Bibliografia Bianchi F. Sulla sentenza del […]
Rubriche - 16/10/2024

Dalla rivista Quaderni ACP, un invito alla lettura per i lettori di E&P: Quaderni ACP 31(5) 2024

francesco forastiere
Continua su questo numero la segnalazione degli highlights dell’ultimo numero della rivista Quaderni ACP, rivista scientifica dell’Associazione Culturale Pediatri, frutto di un accordo che prevede uno scambio di segnalazioni per evidenziare e promuovere reciprocamente i temi di maggior interesse delle due riviste.Abbiamo letto per voi il numero 5 del  2024 della rivista, ricco di spunti di sicuro interesse per i nostri lettori. Abbiamo letto con piacere l’esortazione …
Editoriali - 17/05/2024

Priorità e strumenti per valutare l’efficacia degli interventi del SSN: il punto sul dibattito in corso

Priorities and tools to evaluate the effectiveness of Italian National Health Service interventions: spotlight on the current debate
Lucia Bisceglia, Carla Ancona, Luigi Bisanti, Silvia Candela, Elisabetta Listorti, Francesca Mataloni, Lorenzo Richiardi, Giuseppe Traversa, Maria Luisa Clementi, francesco forastiere
Con questa breve nota facciamo il punto sullo scambio di idee che l’Associazione Italiana di Epidemiologia ha avviato dopo l’editoriale1 della direzione di Epidemiologia&Prevenzione circa il contributo che l’epidemiologia può offrire a supporto dell’efficacia del Servizio Sanitario Nazionale, attraverso le 4 domande che qui riproponiamo: Quali sono le domande di ricerca prioritarie che l’epidemiologia italiana dovrebbe affrontare? Quali sono le potenzial…
Editoriali - 18/01/2024

Inquinamento atmosferico: gli studi epidemiologici, le linee guida e la politica

Air pollution: epidemiological studies, guidelines and decision making
francesco forastiere
I risultati degli studi epidemiologici condotti in numerosi Paesi europei, compresa l’Italia, potrebbero avere un impatto significativo sulle decisioni politiche comunitarie riguardanti l’ambiente. L’importanza degli studi non è diretta, ma mediata dalle linee guida sull’inquinamento atmosferico dell’Organizzazione mondiale della sanità (WHO AQG, 2021). Nel 2021, tali linee guida hanno esaminato tutti gli studi disponibili e hanno identificato i livell…
Attualità - 30/06/2023

Aria pulita in Europa per tutti. Un invito ad agire in modo più incisivo

Clean air in Europe for all. A call for more ambitious action
Hanna Boogaard, Zorana Jovanovic Andersen, Bert Brunekreef, francesco forastiere, Bertil Forsberg, Gerard Hoek, Michal Krzyzanowski, Ebba Malmqvist, Mark Nieuwenhuijsen, Barbara Hoffmann
Introduzione L’inquinamento atmosferico è uno dei principali fattori di rischio per la salute pubblica a livello globale. Esiste ormai un ampio consenso sul fatto che l’esposizione all’inquinamento atmosferico provochi una serie di effetti negativi sulla salute, sulla base delle evidenze di una vasta letteratura scientifica che è cresciuta in modo esponenziale dalla metà degli anni Novanta.1-4 L’inquinamento atmosferico danneggia la maggior parte degl…
Rubriche - 14/10/2022

Raúl Harari e la cooperazione internazionale su ambiente e salute a livello globale

Raúl Harari and international cooperation on global environmental health
Daniela Marsili, francesco forastiere, Pietro Comba
Raúl è nato a Córdoba, in Argentina, nel 1948. Si è laureato in medicina all’Università di Córdoba e ha lavorato come medico nella sua città. Si è trasferito in Ecuador durante gli anni della dittatura militare e ha lavorato come medico nelle zone rurali andine. Ha conseguito una specializzazione in Sanità pubblica presso l’Università Centrale dell’Ecuador a Quito e ha sviluppato uno sforzo pionieristico volt…
Editoriali - 28/12/2021

Come un vento atomico

Like an atomic wind
Andrea Micheli, francesco forastiere, Silvia Candela, Lorenzo Richiardi
La corsa del virus È tra la fine del 2019 e i primi giorni del 2020 che a Wuhan, nella Cina centrale, vengono segnalati casi di soggetti affetti da polmoniti anomale poi attribuite a un nuovo Coronavirus, chiamato SARS-CoV-2 (sindrome respiratoria acuta grave da Coronavirus 2); la malattia associata fu poi denominata come COVID-19.In Italia, la malattia fu diagnosticata prima a Roma in due turisti cinesi, poi venne segnalato un caso a Codogno, in Lombardia.1 Da quei giorni, effetto della …
Editoriali - 09/03/2021

Mascherine e COVID-19: un dibattito metodologico sull’evidenza scientifica per la decisione in sanità pubblica

Face masks and COVID-19: a methodological debate about decision-making in public health
francesco forastiere, Andrea Micheli
A un anno dall’esordio della pandemia da SARS-CoV-2, le mascherine sono entrate forzatamente nella nostra vita quotidiana.Aprire un dibattito scientifico sulla qualità delle prove d’efficacia dell’uso di questi dispositivi quando l’obbligo di indossarli è terreno di scontro politico e ideologico (come è stato nell’America di Trump, nel Brasile di Bolsonaro o nel Regno Unito di Johnson) espone a un facile rischio di strumentalizzazione. Riteniamo…
Editoriali - 09/12/2020

COVID-19. Italia: un prima e un dopo?

COVID-19. A turning point for Italian society?
Andrea Micheli, francesco forastiere, Lorenzo Richiardi
È molto probabile che il 2020 in futuro sarà ricordato come un anno di svolta nella storia umana se è vero, come è vero, che le malattie sono tra i grandi motori di cambiamento nel cammino dell’umanità.1 In questa epoca di facili interscambi a livello planetario, la pandemia virale di COVID-19, partita dalla regione cinese di Wuhan, ha raggiunto in breve tempo nazioni e popolazioni nell’intero pianeta.2 Scriviamo queste righe nell’autunno …
Interventi - 04/12/2020

Covid-19 e ricerca clinico-epidemiologica in Italia: proposta di un’agenda di ricerca su temi prioritari da parte dell’Associazione italiana di epidemiologia

Covid-19 and clinical-epidemiological research in Italy: proposal of a research agenda on priority topics by the Italian association of epidemiology
Giovannino Ciccone, Silvia Deandrea, Antonio Clavenna, Ursula Kirchmayer, Vittorio Simeon, Anna Acampora, Nerina Agabiti, Laura Angelici, Rita Banzi, Ennio Cadum, Anna Castiglione, Paolo Chiodini, Cinzia Colombo, Eliana Ferroni, Enrica Migliore, Lorenza Nisticò, Eva Pagano, Anna Maria Sabelli, Carlotta Sacerdote, Caterina Silvestri, Salvatore Soldati, Saverio Stranges, Marcello Tirani, Marina Davoli, Claudia Galassi, francesco forastiere
Editoriali - 26/08/2020

Covid-19: arrivare preparati all’autunno

Covid-19: how to get prepared for Autumn
Paolo Vineis, Lucia Bisceglia, francesco forastiere, Stefania Salmaso, Salvatore Scondotto
Il presente documento intende riassumere la situazione attuale in Italia circa il contrasto a COVID-19 e suggerire alcune raccomandazioni nel caso di una potenziale risorgenza dell’epidemia. Come è stata affrontata la fase 2 La chiusura delle attività non essenziali e le limitazioni agli spostamenti dei cittadini in fase 1 hanno ridotto, come auspicato, il diffondersi del virus, in particolare riducendo il valore di Rt (che rappresenta il numero medio di altri individui che c…
Editoriali - 26/06/2020

Epidemiologia e COVID-19 in Italia. Consentire e coordinare l’accesso ai dati per un’ampia collaborazione nelle valutazioni cliniche ed epidemiologiche

Epidemiology and COVID-19 in Italy
francesco forastiere, Andrea Micheli, Stefania Salmaso, Paolo Vineis
La gestione della risposta a COVID-19, affidata principalmente alla Protezione Civile, come segno di emergenza nazionale, si è basata sui dati raccolti dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) mediante una sorveglianza epidemiologica e virologica ad hoc su tutto il territorio nazionale. Vi sono diversi elementi, tuttavia, che sollecitano nel richiedere l’attivazione delle competenze epidemiologiche italiane ora disperse, anche per favorire ulteriori sostegni e aiuti a ch…
Rubriche - 16/03/2020

Silice italiana, non solo polvere

Italian silica, not just dust
francesco forastiere
Un libro nuovo che parla di salute e lavoro. Un libro sulle polveri che contengono silice cristallina, e su una malattia antica, la silicosi. Poco nobile la polvere, perché oltre a sporcare uccide in ogni parte del mondo; poco signorile la malattia, perché colpisce lavoratori ovunque sfruttati e in condizioni di cattiva salubrità ambientale. I medici sanno che la silicosi è una malattia polmonare irreversibile e incurabile, è causata dall’inalazione di p…
Attualità - 31/12/2019

La valutazione di impatto sanitario, un’attività dell’epidemiologia

Health Impact Assessment: a task for epidemiologists
francesco forastiere
Tra VIS, VIAS, VAS, VDS, valutazione di area, di impianto, strategica, decreti, norme e linee guida, i lettori di E&P – e, vi confesso, anche il sottoscritto – sono spesso un po’ confusi. Le attività sottostanti queste sigle sembrano più che altro un adempimento burocratico, cose buone per tecnici esperti, non certo per gli epidemiologi. Eppure, alcuni di questi ultimi sono attenti al tema, financo alle norme e alle trappole delle linee guida.1,2 In realt&agra…
Editoriali - 26/11/2019

Le responsabilità degli epidemiologi nella società

Epidemiologists’ responsibility in our society
Andrea Micheli, francesco forastiere
Come epidemiologi impegnati nella sanità pubblica e nella ricerca abbiamo delle responsabilità nelle vicende sociali e politiche del nostro Paese, proprio per il ruolo che rivestiamo nella società. In un periodo in cui assistiamo a un generale arretramento di civiltà1 abbiamo il dovere di parlare perché non accada che le generazioni future si rivolgano a noi chiedendoci dove eravamo e di cosa parlavamo mentre ancora tornava nel mondo il demone del razzismo, del…
Attualità - 14/08/2019

Rischi ambientali: la sintesi dell’evidenza scientifica e la qualità delle prove tra triangolazione e punteggi

Environmental risks: synthesis of scientific evidence and evidence quality between triangulation and ratings
francesco forastiere, Carla Ancona
Ogni valutazione scientifica del nesso di causalità impone l’adozione di metodi che valutino e integrino le prove scientifiche rendendo comprensibili le decisioni e le raccomandazioni. Nel contesto clinico, la gran parte delle prove considerate deriva da studi clinici randomizzati (RCT): l’esposizione (il trattamento) è assegnato casualmente dallo sperimentatore, assumendo così che potenziali fattori di confondimento, sia noti sia sconosciuti, per effetto del cas…
Attualità - 08/07/2019

Pneumologi tedeschi, scienziati americani e ministri italiani: il negazionismo sull’inquinamento atmosferico diventa internazionale!

German pulmonologists, American scientists, and Italian ministers: denial of atmospheric pollution becomes international!
francesco forastiere, Carla Ancona
Chi non mastica il tedesco si è risparmiato un bel po’ di cattivo sangue quando, all’inizio del 2019, in Germania si è improvvisamente acceso un dibattito sugli effetti sulla salute dell'inquinamento atmosferico. Tutti i media hanno dato ampio spazio a un gruppo di pneumologi che ha messo in discussione le prove scientifiche che associano l’inquinamento atmosferico, in particolare le particelle fini (PM2,5) e il biossido di azoto (NO2) a malattie e decessi. La ric…
Editoriali - 26/11/2018

Immigrati, salute e assistenza sanitaria: l’epidemiologia che manca

Migrants, health and healthcare: the new epidemiology we need
francesco forastiere, Andrea Micheli
L’estate scorsa le vicende dei migranti, dei soccorsi e dei morti nel Mediterraneo si sono proposte di nuovo in modo drammatico all’opinione pubblica; abbiamo visto crescere intolleranza e pregiudizi verso i popoli in migrazione. Poi sono stati siglati gli accordi con la Libia per evitare gli sbarchi, quando è apparso chiaro a tutti che meno arrivi sulle coste italiane significava (e significa) più sofferenza nei lager libici. In un clima cupo e lontano dall’idea …
Lettere - 02/02/2018

Risposta dei direttori alla lettera di Paolo D’Argenio et al.

Scientific directors’ reply to the letter of Paolo D’Argenio et al.
Andrea Micheli, francesco forastiere
Paolo D’Argenio e coll. ci scrivono commentando l’editoriale della direzione scientifica di Epidemiologia&Prevenzione comparso nel numero 3-4 del 2017, dove si discute di sanità e salute a seguito del Decreto del Governo italiano che nell’ottobre 2017 ha reintrodotto l’obbligo di vaccinazione in età pediatrica per la profilassi di 10 malattie infettive. Ringraziamo gli autori della lettera, perché hanno risposto al nostro appello per una franca di…
Attualità - 11/12/2017

E&P 2017: si allarga la direzione e si affrontano temi nuovi

E&P journal 2017: a wider scientific board and new topics
francesco forastiere, Andrea Micheli
[…] à di oggi, ai suoi problemi, alle sue contraddizioni e alle persone che si organizzano per promuovere la salute. La comunità di E&P include i direttori scientifici (Andrea Micheli e francesco forastiere), la direttrice responsabile (Maria Luisa Clementi), associati a una direzione scientifica che è anche espressione delle strutture di ricerca che ora sostengono più […]
Editoriali - 26/11/2017

Salute, sanità pubblica, ricerca e partecipazione. Considerazioni dopo il “decreto vaccini”

Health, public health, research, and participation. Considerations on the Italian ’’Vaccination decree’’
Andrea Micheli, Fabio Barbone, Annibale Biggeri, Riccardo Capocaccia, Marina Davoli, Roberta Pirastu, Lorenzo Richiardi, Giuseppe Traversa, francesco forastiere
Da oltre un quarto di secolo in Italia il tema della salute dei cittadini non entra nel dibattito politico; le eccezioni sono rare (la terapia Di Bella è una di queste),1 anche perché il sistema sanitario del Paese è sempre stato avvertito come una garanzia per tutti. La Riforma sanitaria del 1978 ha posto, infatti, le basi per un servizio sanitario in linea con il principio costituzionale del diritto alla salute, ponendo la promozione della salute, individuale e collettiva,…
Attualità - 11/08/2017

Parole e cambiamento. Inceneritori e salute: meglio uno studio di coorte o caso-controllo?

Incinerators and health: cohort or case-control study?
Andrea Micheli, francesco forastiere
Alle pagine 176-183 di questo numero, E&P presenta uno studio condotto dall’Unità di epidemiologia dell’Agenzia di tutela della salute (ATS) della Città metropolitana di Milano, in cui si confrontano i risultati della valutazione degli effetti sulla salute in una popolazione presso un inceneritore (a Busto Arsizio, in provincia di Varese) ottenuti con due diverse metodologie. Utilizzando dati disponibili, Fonte et al. mettono a confronto il metodo di coorte con il c…
Attualità - 11/04/2017

Parole e cambiamento

francesco forastiere, Andrea Micheli
Da questo numero di E&P Quando un’indagine epidemiologica può far danniWhen an epidemiological survey may be damaging Certo, se l’idraulico vi raccomanderà di cambiare il rubinetto e il gommista vi convincerà che ci vuole uno pneumatico nuovo, come volete che risponda l’epidemiologo alla domanda (dell’amministratore, del politico, del cittadino) «in caso di inquinamento ambientale è necessario iniziare un nuovo studio epidemiologico?&…
Editoriali - 26/11/2016

Due nuovi direttori: per altri 40 anni di E&P

Two new directors: for 40 more years of E&P journal
Andrea Micheli, francesco forastiere
Epidemiologia e Prevenzione (E&P) ha compiuto 40 anni. Nata con la direzione di Giulio Maccacaro nel periodo della grande speranza di trasformazione sociale degli anni Sessanta e Settanta, ha attraversato i decenni successivi accompagnando l’importante crescita e affermazione dell’epidemiologia italiana nel mondo scientifico nazionale e internazionale. Diretta negli ultimi lustri da Benedetto Terracini e da Eugenio Paci, ha coerentemente affermato la propria cifra di rivista del …
Editoriali - 26/11/2014

Rumore e inquinamento: l’effetto degli aeroporti sulla salute dei residenti

Noise and air pollution: the effect of airports on the health of residents
Carla Ancona, francesco forastiere
Il rumore ambientale, in particolare quello di origine aeroportuale, è un fattore di rischio relativamente ancora poco studiato che può avere importanti ripercussioni sulla salute delle persone esposte. Si stima che nei Paesi ad alto reddito dell’Europa occidentale (circa 340 milioni di persone) ogni anno vengano persi almeno un milione di DALYs (Disability-Adjusted Life Years) a causa del rumore ambientale.1 Una recente revisione di Basner et al.2 sintetizza tutte le ricerch…

Inquinamento atmosferico in un’area urbana limitrofa all’aeroporto di Roma-Ciampino

Air pollution in an urban area nearby the Rome-Ciampino city airport
Alessandro Di Menno di Bucchianico, Giorgio Cattani, Alessandra Gaeta, Anna Maria Caricchia, Francesco Troiano, Roberto Sozzi, Andrea Bolignano, Fabrizio Sacco, Sesto Damizia, Silvia Barberini, Roberta Caleprico, Tina Fabozzi, Carla Ancona, Laura Ancona, Giulia Cesaroni, francesco forastiere, Gian Paolo Gobbi, Francesca Costabile, Federico Angelini, Francesca Barnaba, Marco Inglessis, Francesco Tancredi, Lorenzo Palumbo, Luca Fontana, Antonio Bergamaschi, Ivo Iavicoli
Lettere - 13/03/2014

Quale valutazione epidemiologica per i siti inquinati in Italia?

francesco forastiere
[…] rasparenti, indipendenti, e sopratutto come dice  Saracci in un recente editoriale, “non-neutrali”, ovvero incondizionatamente dalla parte della sanità pubblica. 10 marzo 2014 francesco forastiere, Carla Ancona, Marina DavoliDipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio Scheda su Civitavecchia Gli insediamenti energetici e industriali, il porto, il traffico stradale, […]

Bassa esposizione a piombo ed esiti della gravidanza: uno studio di coorte delle lavoratrici della ceramica in Emilia-Romagna

Low exposure to lead and reproductive health: a cohort study of female workers in the ceramic industry of Emilia-Romagna (Northern Italy)
Rudy Ivan Paredes Alpaca, francesco forastiere, Monica Pirani
Introduzione Il piombo rappresenta uno dei tossici industriali e ambientali maggiormente studiato; tuttavia sussistono ancora problemi relativi alla comprensione di alcuni aspetti patogenetici e al significato di alcuni effetti precoci in relazione alle esposizioni a basse dosi. I livelli di esposizione a piombo negli ambienti di vita e di lavoro che si registrano oggi sono decisamente inferiori a quelli del passato.1-3 Il Decreto Legislativo 81/2008 fissa per i lavoratori maschi i limiti biolog…
Editoriali - 26/11/2013

Valutazioni di impatto sanitario, sorveglianza epidemiologica e studi di intervento nelle aree a rischio

Health Impact Assessment, surveillance and intervention studies in contaminated areas
Fabrizio Bianchi, francesco forastiere, Benedetto Terracini
Alla fine di agosto 2013 è stato approvato un provvedimento congiunto dei Ministeri di salute e ambiente che stabilisce i criteri metodologici utili per la redazione del rapporto di valutazione del danno sanitario (VDS). In presenza di uno «stabilimento [ritenuto - n.d.r.] di interesse strategico nazionale» tale documento dovrà essere predisposto annualmente dagli Enti interessati (ASL, ARPA). Il rapporto di valutazione deve informare dello stato di salute connesso a ri…
Attualità - 31/10/2013

Presentazione del progetto EpiAir e guida alla lettura degli articoli

EpiAir Project: introduction and reading guide to the articles
Ennio Cadum, francesco forastiere
Il progetto EpiAir Sorvegliare lo stato di salute della popolazione in relazione agli effetti dell’inquinamento atmosferico è l’obiettivo primario del Progetto EpiAir, frutto della collaborazione scientifica e dell’integrazione multidisciplinare di diversi ricercatori italiani nel quadro di progetti promossi a livello nazionale, nonché dell'esperienza maturata dai servizi sanitari e dalle agenzie regionali per l’ambiente (ARPA). Il progetto è stato fi…

Inquinamento atmosferico e mortalità in venticinque città italiane: risultati del progetto EpiAir2

Air pollution and mortality in twenty-five Italian cities: results of the EpiAir2 Project
Ester Rita Alessandrini, Annunziata Faustini, Monica Chiusolo, Massimo Stafoggia, Martina Gandini, Moreno Demaria, Antonello Antonelli, Pasquale Arena, Annibale Biggeri, Cristina Canova, Giovanna Casale, Achille Cernigliaro, Elsa Garrone, Bianca Gherardi, Emilio Antonio Luca Gianicolo, Simone Giannini, Claudia Iuzzolino, Paolo Lauriola, Mauro Mariottini, Paolo Pasetti, Giorgia Randi, Andrea Ranzi, Michele Santoro, Vittorio Selle, Maria Serinelli, Elisa Stivanello, Riccardo Tominz, Maria Angela Vigotti, Stefano Zauli Sajani, francesco forastiere, Ennio Cadum, Gruppo collaborativo EpiAir2

Sorveglianza epidemiologica dei mesoteliomi per la prevenzione dell’esposizione ad amianto anche in attività non tradizionalmente coinvolte

Epidemiologic surveillance of mesothelioma for the prevention of asbestos exposure also in non traditional settings
Alessandra Binazzi, Alberto Scarselli, Marisa Corfiati, Davide Di Marzio, Claudia Branchi, Marina Verardo, Dario Mirabelli, Valerio Gennaro, Carolina Mensi, Gert Schallenberg, Enzo Merler, Renata De Zotti, Antonio Romanelli, Elisabetta Chellini, Cristiana Pascucci, Daniela D'Alò, francesco forastiere, Luana Trafficante, Simona Menegozzo, Marina Musti, Gabriella Cauzillo, Attilio Leotta, Rosario Tumino, Massimo Melis, Alessandro Marinaccio, Gruppo di lavoro ReNaM
Attualità - 11/12/2012

Interventi di sanità pubblica a Taranto: la sorveglianza ambientale ed epidemiologica

Public health actions in Taranto (Italy): environmental and epidemiological surveillance
francesco forastiere, Annibale Biggeri
I dati ambientali ed epidemiologici Riassunto degli aspetti generali 1. Le emissioni di sostanze inquinanti dell’impianto siderurgico di Taranto sono state e sono ancora elevate (con emissioni convogliate e fuggitive). I controlli campionari e i sistemi di monitoraggio continui della struttura regionale, ARPA Puglia, hanno messo in evidenza negli anni diverse criticità relative alle concentrazioni di PM10.1 2. Le sostanze emesse, alle concentrazioni riscontrate in aria ambiente, pro…
Editoriali - 26/11/2012

Energia, consumi, ambiente e salute

Energy, consumption, environment and health
francesco forastiere
Questo editoriale, scritto subito dopo la morte di Alessandro Liberati, è a lui dedicato. Per l’amore che aveva verso la vita e per l’insegnamento e l’umanità che ci ha lasciato. Su questo numero di E&P, l’interessante articolo di Federico Valerio (pp. 16-26) ci toglie un po’ il gusto del caminetto e della legna che brucia, informandoci con stime e dati affidabili che l’impiego a scopi energetici delle biomasse legnose, in apparenza “ve…